Medicina Cinese

Una tradizione millenaria al servizio dell'Uomo moderno.

leggi le news

1. Cosa sono?

Cosa sono Queste medicine e pratiche, nel loro insieme, sono di volta in volta connotate come: Complementari, non convenzionali, integrative, tradizionali, non ortodosse, olistiche, naturali, dolci, ed altro ancora.
Costituiscono un insieme di terapie, talvolta considerate anche alternative, molto diffuse in Italia e nel resto del mondo.
Le più conosciute sono l’agopuntura e la medicina tradizionale cinese, l’omeopatia, la fitoterapia, le manipolazioni osteo-articolari e la medicina ayurvedica.

2. Funzionano?

Funzionano? Nella maggior parte dei casi l’efficacia è basata sull’uso e la pratica consolidata, piuttosto che su evidenze prodotte con gli stessi metodi scientifici utilizzati per i trattamenti convenzionali.

Attualmente un numero crescente di studi ne avvalora l’impiego in alcune situazioni: per esempio, l’agopuntura per particolari tipi di dolore e la fitoterapia in alcune forme di depressione.
In molti casi tecniche o prodotti di origine naturale possono giocare un ruolo utile nel miglioramento della qualità della vita piuttosto che per la cura delle malattie.
In alcuni Paesi o Regioni sono offerte dai servizi sanitari pubblici.

3. Sono sicure?

 Sono sicure? Queste terapie sono in genere ritenute responsabili di minori effetti collaterali rispetto alle terapie convenzionali.
E’ sbagliato, però, il concetto che i prodotti “naturali” (prodotti erboristici, integratori, fitoterapici, omeopatici, ecc.) siano sicuri per definizione; tutti possono provocare effetti collaterali, reazioni allergiche o possono interagire con altri farmaci. Oltretutto, per legge, non hanno un foglietto illustrativo con avvertenze o indicazioni per l’uso.

4. Quali sono i rischi?

Quali sono i rischi? La salute del cittadino può essere messa a rischio, quando queste terapie sono consigliate o prescritte in modo appropriato o senza la dovuta competenza, per uno o più dei seguenti motivi:

  • Assenza o ritardo di diagnosi
  • Ritardo o abbandono senza motivo di terapie appropriate
  • Sostituzione di medicinali convenzionali con preparati “naturali” non adeguati
  • Preparazioni domestiche con erbe spontanee non controllate e non sicure
  • Preparati contenenti piante o estratti non idonei, contaminati, adulterati o tossici
  • Prodotti a composizione sconosciuta o con etichette non adeguate
  • Assunzione di dosi non corrette
  • Assunzione contemporanea di prodotti “naturali” e farmaci di sintesi: in alcuni casi è possibile avere un aumento della tossicità dei farmaci o una riduzione della loro efficacia

5. Come informarsi?

Come informarsi? Esistono riviste scientifiche o testi specifici dove si trovano informazioni controllate, sicure e documentate.
Esistono tuttavia anche molti libri e riviste divulgative su queste terapie, che non sempre riportano dati affidabili, perché non verificati né verificabili, o comunque non documentati.
Sempre più frequentemente Internet costituisce un punto di riferimento per ottenere informazioni su trattamenti medici anche non convenzionali o “alternativi”.
Occorre però tener presente che un sito è affidabile se riporta il responsabile delle informazioni, le indicazioni per i contatti, la data di aggiornamento ed è privo di pubblicità per la vendita di prodotti.